<p style="text-align: justify;"><strong>Introduzione. . 1. La prospettiva della migrazione. Migrazione turca, Europa e modernità</strong>. <strong>. </strong>Sogni oltreconfine — Una migrazione d’élite? Caratteristiche sociali e regionali dei lavoratori migranti turchi — Traiettorie: genere e generazioni della migrazione turca — Non solo per soldi…Il fascino dell’Europa: le motivazioni alla base delle prime partenze — Tra aspettative e realtà: i primi arrivi e l’impatto con la società tedesca — La prima fase della migrazione nella stampa turca — «L’onore del paese»: la migrazione femminile nella stampa turca.. . <strong>2. Mercato del lavoro e migrazione femminile. 1961-1973. . </strong>Primo passo verso l’Europa: gli uffici di reclutamento — «Chi può partire?». Procedure di selezione — L’industria tedesca cerca operaie: la domanda e la selezione di manodopera femminile — Il reclutamento delle donne — Donne sposate e coppie — Altri canali di assunzione — Migrazione femminile e maternità — I casi di rimpatrio obbligato: gravidanza e nostalgia — I ricongiungimenti familiari da parte delle mogli. . <strong>3. Partenze. Procedure di selezione e strategie individuali</strong>. . Tophane: la visita medica e i controlli di idoneità — <em>Europa-Express</em>. Il viaggio — Intermezzo: il boom della migrazione femminile. 1966-1967 — Abitare a Berlino Ovest: l’esperienza della residenza comune (<em>heim</em>) — Dall’«haym» alla ricerca della casa — Il tempo libero e i consumi — <em>Gastarbeiterredaktion</em>: migrazione, cultura e comunicazione di massa. . <strong>4. Da Gastarbeiter a minoranza. Migrazione, politiche sociali e blocco delle assunzioni. 1969-1973</strong>. <strong>. </strong>La prospettiva del ritorno — «Wir sind kein Einwanderungsland». Il governo tedesco e politiche d’immigrazione — Tra promesse e rimesse. Le politiche sociali turche nei confronti degli emigranti in Germania — A ciascuno il suo. L’assistenza tedesca ai lavoratori stranieri — Assistenza sociale, migrazione e genere — Dalla catena di montaggio agli sportelli di assistenza. Profilo degli operatori sociali turchi della Türk-Danış — 23 novembre 1973: «Anwerbestopp». Il blocco delle assunzioni e le conseguenze sulla migrazione turca<strong>. . 5. Continuità e fratture. Dal blocco delle assunzioni all’integrazione. . </strong><em>Anwerbestopp, </em>un «boomerang della politica di immigrazione» — Le reazioni all’<em>Anwerbestopp</em> in Turchia — <em>Kofferkinder</em>: arrivano i figli. Migrazione e relazioni intergenerazionali — L’istruzione è primaria: educazione scolastica e giovani turchi — L’associazionismo politico turco. Il caso dell’organizzazione HDB — «La tradizione di domani». Produzione culturale e migrazione. . <strong>6. Generazioni, genere, migrazione. 1973-1984. . </strong>Famiglia e migrazione — Le associazioni femminili — L’esperienza di TIO, associazione per donne dalla Turchia — Le ragazze turche viste dagli operatori sociali: opinioni a confronto — Matrimoni combinati: conflitto generazionale e conflitto culturale — 1984. Una legge per il ritorno. . <strong>FontiBibliografia. Ringraziamenti. </strong></p>