<p style="text-align: justify;"><em>Prefazione</em><strong> </strong> Introduzione I. La letteratura italiana di viaggio tra XVIII e XIX secolo Il viaggio: alcune considerazioni preliminari La letteratura di viaggio tra immaginazione, storia e romanzo La letteratura per viaggiatori: le guide turistiche tra XVIII e XIX secolo Produzione e circolazione dei testi odeporici Elementi essenziali della letteratura di viaggio italiana tra Settecento e Ottocento II. Edmondo De Amicis romanziere e reporter De Amicis: uno scrittore dal “multiforme ingegno” La scuola nei romanzi di De Amicis e l’impegno socialista De Amicis viaggiatore e reporter Stile e fortuna editoriale dei libri di viaggio deamicisiani III. <em>Spagna</em> Dalle lettere per «La Nazione» al libro <em>Barcellona</em> <em>Madrid</em> <em>L’Andalusia</em>: primo esempio deamicisiano di resoconto esotico IV. <em>Marocco </em>e<em> Costantinopoli</em> De Amicis e l’Orientalismo Il Marocco di De Amicis Un italiano a Tangeri <em>Costantinopoli</em>:<em> </em>un’introduzione <em>L’arrivo a Costantinopoli e il ponte di Galata</em> Immagine di femminilità turca Lo sguardo degli illustratori: Stefano Ussi e Cesare Biseo V. <em>Ricordi d’un viaggio in Sicilia</em> Introduzione Un precedente:<em> L’esercito italiano durante il colera del 1867</em> Caratteristiche generali di <em>Ricordi d’un viaggio in Sicilia</em> Conclusioni Antologia Testi tratti da <em>Spagna</em> Testi tratti da <em>Marocco</em> Testi tratti da <em>Costantinopoli</em> Testi tratti da <em>Ricordi d’un viaggio in Sicilia</em> Illustrazioni Bibliografia Glossario </p>